Il dossier relativo alla candidatura come Capitale italiana della Cultura per il 2022, potrà essere presentato fino al 31 luglio dell’anno corrente. Questo è quanto è stabilito dal ministero …
Perché la memoria di ciò che eravamo non si perda: la riorganizzazione delle biblioteche e archivi e la loro digitalizzazione per garantire la loro sopravvivenza e consultazione in futuro …
er essere più europei:riduzione delle imposte indirette agli enti non profit che operano nella conservazione e nella gestione dei beni culturali e incentivi fiscali per le donazioni private Le …
Perché insieme si è più forti: riconoscimento del terzo settore e dei privati come fondamentali interlocutori per la valorizzazione, la gestione e la promozione del patrimonio storico, artistico e …
Per fermare l’abbandono dei centri storici: incentivi fiscali e semplificazioni burocratiche per l’apertura di attività artigianali, ricettive e commerciali consone alla vocazione architettonica dei luoghi e maggiori sgravi fiscali …
7-28 gennaio 2013 Se non puoi scegliere il candidato, scegli le sue ideeIl 24 e 25 febbraio gli italiani saranno chiamati ad esprimersi alle elezioni politiche per indicare i …
GIOVANI FAI DIFFONDONO SMS, TWEET E EMAIL VIRALI PER LANCIARE INIZIATIVA Sul modello delle catene di Sant’Antonio, i giovani del Fai hanno lanciato in rete la “Catena di San …
erchè con la cultura si mangia:aumento degli stanziamenti pubblici al mantenimento del patrimonio storico e artistico ed alle attività culturali in linea con quanto avviene nei maggiori paesi europei …
Per fermare il consumo di suolo: revisione delle norme che tutelano il paesaggio, imposizione di limiti al consumo di suolo anche per le aree non agricole e aggravamento delle …
Formazione: sostegno alla creatività come nuova frontiera? Quale formazione sarà necessaria in futuro, come sostenere i migliori di ogni disciplina evitando la loro fuga all’estero? I tagli di Stato …