MI RICORDO, SI’, IO MI RICORDO: SALVIAMO LE BIBLIOTECHE

Perché la memoria di ciò che eravamo non si perda: la riorganizzazione delle biblioteche e archivi e la loro digitalizzazione per garantire la loro sopravvivenza e consultazione in futuro anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie

Il numero di biblioteche che oggi chiudono è enorme. Non si percepisce più che queste sono sempre state il deposito del sapere e la testimonianza della storia dell’uomo e che pertanto non solo devono sopravvivere come documenti originali preziosissimi ma devono poter essere facilmente consultabili grazie alla digitalizzazione ed alle nuove tecnologie che oggi la scienza permette.

Il nostro patrimonio archivistico è uno dei più importanti del mondo, ben 1.646 km di scaffalature pari alla lunghezza dell’intero Paese, da Milano a Trapani.

Negli archivi si conservano ben 14 milioni di unità archivistiche, 1,5ioni di pergamene, 800.000 mappe, 35.000 sigilli, 12.500 monete, 600.000 fotografie ed un numero estremamente rilevante di negativi, audiovisivi, ecc.

Leave a Reply