CHI TOCCA IL SUOLO MUORE: STOP AL CONSUMO DEL PAESAGGIO

Per fermare il consumo di suolo: revisione delle norme che tutelano il paesaggio, imposizione di limiti al consumo di suolo anche per le aree non agricole e aggravamento delle sanzioni contro l’abusivismo

In Italia il suolo viene consumato al ritmo almeno di 75 ettari al giorno. Dal 1991 al 2001 (Dati dell’Agenzia Ambientale Europea), pur registrando una stabilità demografica, le città continuano a crescere di 8.500 ettari all’anno. Nei prossimi 20 anni la superficie occupata dalle aree urbane crescerà di circa 600 mila ettari, raffigurabile come un quadrato di 6.400 kmq. Negli ultimi 50 anni, persino quei Comuni che si sono svuotati a causa dell’emigrazione sono cresciuti di oltre 800 mq per ogni abitante perso.

Si stimano 1 milione e 700 mila alloggi abusivi abitati da circa 6 milioni di abitanti per una superficie illegale totale di 800 milioni di metri cubi nonostante ben 3 condoni in Italia: nel 1985, nel 1994 e nel 2003

Leave a Reply